46
CAPOTE
CONSIGLI UTILI
Prima di aprire la capote, assicurarsi
che il vano di alloggiamento sia libero
da qualsiasi oggetto.
Per evitare di danneggiare le guarni-
zioni di tenuta sui finestrini, aprire e
chiudere la capote tenendo comple-
tamente abbassati i vetri laterali op-
pure tenere le porte aperte.
Non ripiegare la capote quando è ba-
gnata: potrebbe danneggiarsi se resta
a lungo nel vano di alloggiamento.
Non appoggiare pesi sulla capote
aperta o chiusa: il telo e l'intelaiatura
possono danneggiarsi.
Non aprire o chiudere la capote con
temperatura esterna molto fredda.
Neve o ghiaccio vanno eliminati con
oggetti che non producano graffiatu-
re.
Per qualsiasi intervento riparativo o
di manutenzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
APERTURA
1) Abbassare le alette parasole.
2) Impugnare le maniglie, abbassarle,
ruotarle verso l'interno vettura fig. 54
e sollevare la parte anteriore della ca-
pote dalla traversa parabrezza.
3) Abbassare entrambi i vetri late-
rali oppure tenere le porte aperte.
4) Manovrando dall'esterno vettura
dal lato guida, ripiegare un po' all'in-
dietro la capote fino a quando si rie-
sce a sollevare anche la parte poste-
riore assicurandosi che il lunotto si
pieghi correttamente nella parte cen-
trale; aiutarsi con il palmo della mano
fig. 55.
AVVERTENZA Verificare, duran-
te la manovra, che sul lunotto non si
generino delle pieghe.
Assicurarsi di avere il co-
fano del bagagliaio com-
pletamente chiuso per
evitare interferenze con il coper-
chio del vano capote. Un segna-
le acustico comunque vi avvertirà
quando, aprendo il coperchio del
vano capote non è stato ancora
completamente chiuso il cofano
del bagagliaio.
Aprire e chiudere la capote
esclusivamente a vettura
ferma.
ATTENZIONE
fig. 55
P5S00663m
fig. 54
P5S00662m