
Precauzioni di sicurezza
135
La chiusura non corretta dei coperchi, l’eccessiva esposizione alla polvere •
e/o una pressione eccessiva possono causare infiltrazioni di polvere. Non
esporre a polvere e/o a sabbia per prolungati periodi di tempo.
Il telefono č un dispositivo elettronico complesso, proteggetelo da urti e •
non maneggiatelo in modo brusco per evitare gravi danni. Danni all’esterno
del telefono possono ridurre la protezione da danni dovuti all’acqua.
Non inserite oggetti appuntiti nel connettore dell’auricolare o nei fori
del microfono e del ricevitore, poiché potrebbero forare la superficie e
consentire ad acqua e polvere di penetrare.
Preoccupatevi della sicurezza dei dati personali e importanti
Quando utilizzate il dispositivo, accertatevi di eseguire il backup dei dati •
importanti. Samsung non è responsabile per la perdita di dati.
Quando smaltite il dispositivo, eseguite il backup di tutti i dati, quindi •
resettate il dispositivo per evitare l’abuso delle vostre informazioni personali.
Non distribuite materiale protetto dalle leggi sul copyright
Se avete registrato materiale protetto dalle leggi sul copyright, non distribuitelo
ad altri senza autorizzazione dei proprietari del contenuto. Ciò potrebbe
costituire una violazione delle leggi sul copyright. Il produttore non è
responsabile di eventuali controversie legali dovute all’utilizzo illegale del
materiale protetto da copyright da parte dell’utente.
Informazioni sulla certificazione SAR (Specific Absorption
Rate, tasso specifico di assorbimento)
IL DISPOSITIVO RISPETTA LE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI
SULL'ESPOSIZIONE ALLE ONDE RADIO
Il dispositivo è un ricetrasmettitore radio. È progettato per non superare i
limiti di esposizione alle onde radio (campi elettromagnetici a radiofrequenza)
raccomandati delle linee guida internazionali. Tali linee guida sono state
sviluppate dall'organizzazione scientifica indipendente ICNIRP e includono
margini di sicurezza per assicurare protezione alle persone, indipendentemente
da età e stato di salute.
Le linee guida sull'esposizione alle onde radio utilizzano una unità di misura
chiamata Tasso di Assorbimento Specifico o SAR. Il limite SAR per dispositivi
mobili è di 2,0 W/kg.
Nei test SAR vengono utilizzate posizioni operative standard con il massimo
livello di trasmissione certificato del dispositivo su tutte le bande di frequenza
testate. I valori SAR massimi previsti dalle linee guida ICNIRP per questo
modello sono: